Progetti R&D
Progetto con TIM Enterprise
Omitech Robot collabora con TIM Enterprise e BI‑REX al “5G Industrial Experience Hub” di Bologna, curando la gestione comportamentale del Robot Unitree GO2. Il progetto mira a mostrare l’impatto del 5G privato nel manifatturiero avanzato: smart factory wireless, manutenzione predittiva, robotica collaborativa, orchestrazione multi-robot ed Extended Reality per operatori. Secondo il report “Il 5G per una industria moderna e sostenibile”, questa trasformazione può generare oltre 24 miliardi di euro di PIL aggiuntivo entro il 2030.
Un rover telecomandato è un veicolo robotico controllato a distanza, progettato per spostarsi in modo autonomo o semiautonomo su superfici complesse o ambienti difficili da raggiungere per l’uomo. Omitech Robot collabora nella realizzazione di un ambiente multi-rover per l’attività di scavo e asporto materiali dotato di moduli di controllo video multicamera, telemetria, gestione flussi e registrazione.
Un rover telecomandato è un veicolo robotico controllato a distanza, progettato per spostarsi in modo autonomo o semiautonomo su superfici complesse o ambienti difficili da raggiungere per l’uomo. Omitech Robot collabora nella realizzazione di un rover per l’ispezione in ambienti umidi dotato di moduli di controllo rover, telemetria, gestione flussi video, registrazione e integrazione cloud.
Una dimostrazione sperimentale volta a evidenziare le capacità raggiunte dalla piattaforma Vivaldi di Omitech Robot.
Utilizzando il robot Temi, Vivaldi gestisce l’intero flusso operativo: effettua la ricerca autonoma del paziente in un ambiente precedentemente mappato, lo identifica tramite riconoscimento facciale, somministra un questionario vocale e abilita il controllo remoto per telepresenza da parte di un operatore.
La demo integra tecnologie avanzate come navigazione autonoma, interazione vocale contestuale, identificazione delle posture e gestione dell’interazione uomo-macchina in tempo reale.
Integrazione tra Vivaldi e il Robot Kettybot con lo scopo di sperimentare l’uso del robot in ambienti complessi come le mense ed il settore fast delivery.
Collaborazione con https://www.centrocliniconemo.it/ con l’obiettivo di sperimentare l’uso di robot sociali per la somministrazione di questionari di valutazione per i pazienti malati di SLA. Analisi comparata delle risposte e dell’efficacia rispetto alla somministrazione da parte del medico.
Integrazione tra Vivaldi e il Robot Temi mantenendo la centralità dell’intelligenza artificiale per la gestione della navigazione autonoma dell’ambiente, gestione mappe, e interazione grazie al tablet integrato.
Rappresenta l’evoluzione del primo progetto all’Ospedale del Circolo di Varese, in risposta alla seconda ondata della pandemia da Covid‑19. Omitech Robot dona il robot infermiere Tommy all’Ospedale del Circolo di Varese, integrandolo nel Covid Hub per supportare i medici e infermieri locali. Il robot è stato programmato per muoversi autonomamente nei reparti, monitorando i parametri vitali dei pazienti e attivando allarmi in caso di anomalie, riducendo così il rischio di contagio per il personale sanitario.
In occasione della mostra “Robot – The Human Project” presso il Museo delle Culture di Milano, Omitech il Sanbot Elf, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale Vivaldi di Omitech Robot, è stato impiegato come elemento centrale all’interno di un’installazione interattiva dedicata al riconoscimento delle emozioni e all’interazione naturale con il pubblico. Vivaldi ha reso possibile non solo l’elaborazione locale dei segnali visivi e vocali, ma anche l’adattamento dinamico del comportamento del robot in funzione del profilo dell’interlocutore, creando un’interazione fluida e umanizzata.
Nonno Felix è una piattaforma progettata per la gestione strutturata delle videochiamate tra ospiti di RSA e utenti esterni autorizzati. Il sistema, pensato per integrarsi facilmente nei flussi operativi delle strutture assistenziali, consente agli operatori di pianificare e gestire gli appuntamenti tramite una web app intuitiva e a basso impatto gestionale. Grazie ad un setup rapido e ad un accesso sicuro, il tutto è accompagnato da un’interfaccia ottimizzata per utenti con scarsa familiarità con gli strumenti digitali in genere; Nonno Felix rappresenta una soluzione efficace per favorire l’inclusione digitale nelle strutture residenziali, riducendo l’isolamento degli ospiti senza appesantire il carico di lavoro del personale.
L’Ospedale di Circolo di Varese introduce in corsia sette robot programmati e messi a disposizione gratuitamente da Omitech Robot per supportare il personale sanitario nella gestione dell’emergenza Covid-19. Grazie a sensori avanzati e telecamere HD, i robot monitorano parametri vitali come saturazione, frequenza cardiaca e respiratoria, e pressione arteriosa. Dotati di microfono e schermo, permettono anche la comunicazione a distanza tra medico e paziente, riducendo l’esposizione al contagio e migliorando l’assistenza, soprattutto per i pazienti più anziani e isolati. Un contribuito concreto di Omitech durante la fase acuta della pandemia.
Serie di attività basate sull’interazione vocale con l’obiettivo di analizzare il comportamento dei cittadini e le loro necessità all’anagrafe, per poi cercare di supportarli verso una migliore esperienza di fruizione del servizio pubblico.
A soli 3 anni dalla nascita della divisione Robot nasce Vivaldi, Un'intelligenza artificiale basata sul cloud. Essa permette di coordinare i robot, raccogliere ed elaborare dati da sensori, telecamere, dispositivi LIDAR e IoT. Vengono infine sviluppate delle API per connettere Vivaldi a servizi esterni quali riconoscimento vocale, database clienti e sistemi di gestione sanitaria solo per citarne alcuni.
Grazie all’ impegno costante nella selezione di soluzioni all’avanguardia, Omitech Robot al mercato italiano un robot versatile, intelligente e capace di adattarsi a molteplici settori, dal retail all’assistenza, dall’educazione all’accoglienza.
In occasione dei 20 anni di attività, Omitech dona all’Ospedale di Padova il robot umanoide Pepper, a supporto della Robot‑therapy nel reparto di Pediatria. Un gesto concreto per promuovere l’interazione tecnologica al servizio del benessere psicologico dei piccoli pazienti e rafforzare l’impegno dell’azienda nell’innovazione orientata alla persona. Pepper fa compagnia ai bambini interagendo e giocando con loro, dimostrandosi un utile strumento nelle mani di medici, infermieri, psicologi ed educatori, per prevenire e ridurre stati di ansia e dolore pediatrico.
Progetto sperimentale, in collaborazione con l’Università di Padova, per l’assistenza domiciliare tramite Robot e piattaforma di telepresenza evoluta. Il Robot viene gestito da un sistema complesso che integra funzionalità avanzate come la navigazione autonoma in ambienti noti, il tracciamento delle persone in ambiente chiuso, la comunicazione audio-video con operatori remoti, il controllo a distanza e l’attivazione di azioni legate a eventi critici esterni come la rilevazione di cadute.